Un territorio tanto bello quanto fragile
Riserva Naturale Rocca San Giovanni-Saben
Un territorio tanto bello quanto fragile
La Riserva Naturale Rocca San Giovanni - Saben dal 1984 tutela un angolo di Alpi Marittime straordinariamente ricco di biodiversità.

Una serie di aspre montagne dalle creste dentellate si erge alle spalle dell'abitato di Valdieri, nella bassa Valle Gesso. È il territorio della Riserva Naturale Rocca S. Giovanni - Saben che, dal 1984, tutela quest'angolo di Alpi Marittime straordinariamente ricco di biodiversità.
L'area fa parte della copertura sedimentaria del Massiccio cristallino dell'Argentera, costituita da formazioni di calcare e dolomia che con il contributo di un microclima particolare dovuto all'esposizione meridionale e da una morfologia che la pone al riparo dai principali venti locali ha consentito a diverse specie tipiche mediterranee (vegetali e animali) di poter vivere nel cuore delle Alpi. Tra queste la più importante, è il ginepro di Fenicia (Juniperus phoenicea). La presenza di questo arbusto costituisce l'insediamento più in quota e uno dei più settentrionali della specie in Italia.
Per l'alto valore naturalistico della Riserva, la fragilità dell'ambiente e delle specie che vivono al suo interno, l'accesso è regolamentato e la Riserva è attraversata da un solo sentiero.
Poiché non dispone di un Centro visite, per maggiori informazioni è possibile far riferimento alla sede del Parco di Valdieri negli orari di apertura.





















1/21