
Sentieri in Valle Gesso: opinioni e aggiornamenti
L'opinione di Virgilio Gian Michele, escursionista appassionato della Valle Gesso, e aggiornamenti dal territorio.
L'opinione di Virgilio Gian Michele, escursionista appassionato della Valle Gesso, e aggiornamenti dal territorio.
La giornata speciale di Sara Garis: al Valasco in joelette, una carrozzella da fuori strada a ruota unica che permette di muoversi lungo sterrate e sentieri.
Incontro con l'autore
Sabato 24 luglio, alle ore 17, a Sant'Anna di Valdieri, Mauro Manfredi presenta la propria autobiografia alpinistica.
Ospitalità
La Cooperativa Montagne del Mare invita all'apertura della nuova area campeggio presso il Parco archeologico che accoglie la Necropoli protostorica di Valdieri.
Lavori post alluvione
Con gli interventi dell’ultima settimana sul percorso GTA San Giacomo-Trinità e sugli accessi per il rifugio Genova, la rete di percorsi della Valle Gesso non ha più “buchi”.
Ospitalità
Una casetta dal tetto apribile per ammirare le stelle.
E se il cielo è quello sopra il rifugio Questa, l’esperienza di una notte in una StarsBOX sarà sicuramente indimenticabile.
Grandi lavori e poche risorse economiche
Un grazie alla donazione della Fondazione Specchio dei Tempi, alla raccolta fondi della campagna #forzavallegesso di Ecoturismo in Marittime al contributo del FanClub Marta Bassino.
Turismo
In gita con le guide del Parco a soli 5 euro per chi soggiorna almeno una notte nelle strutture ricettive o nelle seconde case all'interno delle aree protette del Marguareis e delle Marittime.
Sentieri e lavori
Per raggiungere il rif. Genova e tutto l'alto Vallone Rovina bisogna seguire il sentiero diretto. L'itinerario lungo (ex strada Enel) è pericoloso a causa dei danni dell'alluvione dell'autunno 2020.
Turismo e cultura
La gestione a cura della Cooperativa Montagne del Mare aumenta l'offerta turistica della Valle Gesso.
Viabilità nel Parco
Chiusura totale della strada provinciale 278 che da Vernante sale a Palanfrè per lavori di asfaltatura.
Citizen science
Diciannove stambecchi dal Parc national della Vanoise trasferiti nelle Alpi Marittime per rinforzare il patrimonio genetico della popolazione di ungulati. Se li vedi fai la segnalazione al Parco!